Canto di Natale – Rivisto e Corretto
«Cambiare Scrooge!» «Fareste del bene, Signor Cratchit, e potremmo curare Tim». La lettera poggiata sul tavolo prometteva un’eredità se fossi riuscito a sgelare il cuore del mio avido padrone…
Scrittori e Poeti allo Sbaraglio
«Cambiare Scrooge!» «Fareste del bene, Signor Cratchit, e potremmo curare Tim». La lettera poggiata sul tavolo prometteva un’eredità se fossi riuscito a sgelare il cuore del mio avido padrone…
Che gioia! Eccoci finalmente alla vigilia di Natale! Io, Bob Cratchit, avrei voluto onorarla degnamente a casa insieme alla mia famiglia. Ahimè…
“La buona novella” è una delle poesie più significative di Pascoli. Questa poesia, scritta durante la Prima Guerra Mondiale, esprime…
Lo stile poetico di Quasimodo si distingue per un linguaggio scarno e diretto, e per un ritmo frammentato e incalzante, che trasmette il senso di angoscia e di solitudine del poeta. Queste caratteristiche…
La poesia “Natale” di Ungaretti racconta del suo ritorno a casa dal fronte della Prima Guerra Mondiale. E’ tornato a casa in licenza…
“Il Presepio (alla nonna)” è un componimento giovanile di Gabriele D’Annunzio in cui vengono rievocati i ricordi d’infanzia del poeta legati alla tradizione del Natale e alla presenza della nonna paterna, Anna Lolli.
Il Natale è una delle feste più celebrate al mondo, ma sai qual è la sua origine e quali sono i suoi simboli più famosi? In questo articolo, ti racconto la storia, le curiosità e le leggende che si nascondono dietro questa ricorrenza così speciale.
Santa Lucia è particolarmente venerata come protettrice della vista. Questo ruolo deriva dal suo nome, che in latino significa “luce”. Inoltre, è considerata la patrona di Siracusa e viene invocata per proteggere contro le malattie degli occhi.
“A Gesù Bambino” è una delle opere più note di Saba. Questa poesia riflette l’abilità di Saba di combinare elementi realistici con un tocco di lirismo, creando un’immagine vivida e toccante della gioia infantile durante il periodo natalizio.
“Notte Santa” non è solo una poesia, ma un monito. Ada Negri ci ricorda che celebrare il Natale non è una semplice abitudine, ma un gesto che porta con sé tutta la forza della natività di Gesù Cristo e dei veri valori cristiani. Il pensiero Cristiano è amore, è perdono, è aiutare il prossimo, è schierarsi con chi soffre.